La categoria Scaled nel CrossFit è fondamentale per coloro che sono nuovi a questo sport o che stanno cercando di migliorare le loro abilità senza esagerare.
Tuttavia, ci sono problemi comuni che gli atleti di questa categoria affrontano. In questo articolo, esploreremo questi problemi e offriremo soluzioni pratiche per superarli. Se sei un atleta Scaled o un coach, continua a leggere per scoprire come migliorare le tue prestazioni e raggiungere i tuoi obiettivi di fitness.
1# Bilanciare Intensità e Sicurezza
Uno dei problemi più comuni per gli atleti beginner è trovare il giusto equilibrio tra intensità e sicurezza. La voglia di spingersi oltre può portare a una tecnica scorretta, aumentando il rischio di infortuni, purtroppo però è quello che vedo fare più spesso a chi decide di allenarsi seriamente per gareggiare.
Questo è particolarmente evidente in movimenti complessi come i muscle-up e i sollevamenti pesanti.
Non avere fretta!
Concentrati sulla tecnica prima di aumentare l'intensità. Lavora con un coach per correggere la forma e fare progressi graduali. Utilizza attrezzi di supporto come le fasce elastiche per ridurre il carico sui muscoli e migliorare la tecnica senza rischiare.
Ok Girolamo si, ma come faccio a essere sicuro di avere una tecnica corretta?
Prima di aumentare l’intensità o il peso, assicurati di padroneggiare le basi del movimento. Movimenti come deadlift, squat e press richiedono una tecnica impeccabile per evitare lesioni.
Feedback da Coach: Lavora con un coach esperto che possa osservare e correggere la tua forma. Video registrazioni delle tue sessioni possono essere utili per analizzare e migliorare la tua tecnica.
![atleta crossfit](https://static.wixstatic.com/media/nsplsh_fa787c81b06b4ca8bd921757119dae70~mv2.jpg/v1/fill/w_980,h_1469,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_auto/nsplsh_fa787c81b06b4ca8bd921757119dae70~mv2.jpg)
2# Scelta Appropriata del Livello
Gli atleti come te spesso hanno difficoltà a scegliere le opzioni di scaling appropriate. Non lo fai con spavalderia ma a volte capita di essere magari forti in un dominio, una tecnica, e decidere di scegliere una variante di scaling non appropriata.
Questo è dovuto un po all'inesperienza, un po all'ego .
Attenzione, sovrastimare le proprie capacità può rendere gli allenamenti troppo impegnativi, mentre sottovalutarle può portare a progressi insufficienti.
Consulta un coach per determinare il livello di scaling più adatto a te. È importante che gli allenamenti siano intensi ma raggiungibili. Monitora i tuoi progressi e aggiusta il livello di difficoltà man mano che migliori.
Quali sono gli step necessari da seguire per imparare a scegliere le versioni di scaling?
Autovalutazione: Effettua una valutazione onesta delle tue capacità e delle tue limitazioni. Può essere utile tenere un diario di allenamento per monitorare i tuoi progressi e identificare le aree che necessitano di miglioramento.
Consultazione Regolare con un coach : Mantieni un dialogo aperto con il tuo coach per discutere dei tuoi progressi e adattare il livello di difficoltà degli allenamenti. Il feedback continuo è essenziale per fare scelte di scaling appropriate.
Prove e Errori: Non aver paura di sperimentare con diversi livelli di scaling. Scopri cosa funziona meglio per te e fai aggiustamenti man mano che il tuo livello di abilità cambia.
3# Sviluppo di Forza e Skill
![atleta powerlifting](https://static.wixstatic.com/media/nsplsh_41465036383042376d7863~mv2_d_5472_3648_s_4_2.jpg/v1/fill/w_980,h_653,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_auto/nsplsh_41465036383042376d7863~mv2_d_5472_3648_s_4_2.jpg)
Sviluppare la forza e le abilità necessarie per movimenti avanzati può essere un processo lento e frustrante, specialmente nei sollevamenti olimpici complessi come lo snatch e nei movimenti ginnici.
Incorpora sessioni di allenamento della forza nel tuo programma settimanale se ancora non hai una programmazione da seguire. Focalizzati su esercizi fondamentali come squat, deadlift e press. Lavora regolarmente sulle abilità ginniche con progressioni appropriate, ricordandoti di sviluppare ottimamente le basi prima di passare a tecniche avanzate.
Consigli sul come costruire la forza per te atleta beginner scaled:
Integra sessioni dedicate alla forza nel tuo programma settimanale. Concentrati su esercizi fondamentali come squat, deadlift e press per costruire una base solida.
Progressioni Graduali: Lavora su progressioni graduali per movimenti complessi. Ad esempio, se il tuo obiettivo è eseguire un muscle-up, inizia con esercizi di tirata e spinta più semplici e aumenta gradualmente la difficoltà.
Pazienza e Persistenza: Riconosci che lo sviluppo della forza e delle abilità richiede tempo. Mantieni la costanza nel tuo allenamento e celebra i piccoli progressi lungo il percorso, goditi il processo.
4#Gestione dell'Ego
Tema molto spinoso ed è capitato ad ognuno di noi, nessuno escluso.
L'ego può essere un grande ostacolo. Gli atleti possono sentire l'esigenza di non scalare propriamente credendo di farcela e quindi seguire programmi Rx quando ancora non è il momento, così da vanificare ogni cosa fatta fino al quel momento e questo accade soprattutto quando in una programmazione è possibile accedere a varianti di preparazione maggiori rispetto al proprio livello.
Concentrati sui tuoi progressi personali piuttosto che su quelli degli altri. Ricorda che ogni atleta è diverso e che la tua sicurezza e benessere sono più importanti dei confronti con gli altri. Arriverà il momento in cui sarai competitivo e potrai batterti testa a testa con l'avversario, ma non è questo il momento giusto.
Come gestire il tuo ego ed evitare di farti sfuggire tutto di mano?
Mindset di Crescita: Adotta un mindset di crescita, concentrandoti sui tuoi progressi e sul miglioramento continuo piuttosto che sul confronto con gli altri.
Obiettivi Personali: Stabilisci obiettivi personali realistici e celebrali quando li raggiungi. Questo ti aiuterà a mantenere la motivazione e a evitare il confronto negativo.
Ambiente di Supporto: Circondati di persone che ti supportano e ti incoraggiano a migliorare in modo sano. Evita ambienti competitivi che alimentano l’ego in modo negativo.
5# Consistenza e Pazienza
I progressi nel CrossFit richiedono consistenza e pazienza. Gli atleti della categoria Scaled a volte possono scoraggiarsi a causa dei progressi lenti o dei momenti di stallo, un pò come prima quind, ma non farlo, abbi pazienza e resilienza.
Segui un programma strutturato e celebra le piccole vittorie lungo il percorso. Mantieni un diario di allenamento per monitorare i progressi e rimanere motivato. Ricorda che il miglioramento richiede tempo e dedizione ragazzo e nient'altro. I regali e i miracoli non fanno parte dello sport.
Come puoi migliorare la tua dedizione e impegno senza perdere gli stimoli giusti?
Programmazione Strutturata: Segui un programma di allenamento strutturato che bilanci la forza, la resistenza e le abilità. Questo ti aiuterà a mantenere la costanza e a evitare il burnout.
Monitoraggio dei Progressi: Tieni un diario di allenamento per monitorare i tuoi progressi e identificare le aree che necessitano di miglioramento. Questo ti aiuterà a rimanere motivato e a vedere i progressi nel tempo.
elebrazione delle Vittorie: Celebra le piccole vittorie e i progressi intermedi. Ogni passo avanti è un segnale di miglioramento e un motivo per continuare a lavorare sodo.
![programmazione crossfit competitor](https://static.wixstatic.com/media/fca9dc_d2d8013ef40e440c9a6ee3977313b67d~mv2.png/v1/fill/w_980,h_1225,al_c,q_90,usm_0.66_1.00_0.01,enc_auto/fca9dc_d2d8013ef40e440c9a6ee3977313b67d~mv2.png)
In conclusione...
Gli atleti CrossFit nella categoria Scaled affrontano una serie di sfide uniche, ma con le giuste strategie e un approccio paziente, possono superare questi ostacoli e progredire verso i propri obiettivi di fitness.
Se sei un atleta Scaled, non scoraggiarti.
Continua a lavorare sodo, mantieni una mentalità positiva e cerca il supporto di un coach esperto.
La strada verso il miglioramento è lunga, ma con dedizione e perseveranza, puoi raggiungere grandi risultati.
Seguici sul nostro blog per ulteriori consigli e strategie su come migliorare le tue prestazioni nel CrossFit e affrontare le sfide comuni degli atleti Scaled. Se hai domande o hai bisogno di un programma personalizzato, contattaci oggi stesso!
Comments